Il gruppo di produttori che collaborano nella gestione della denominazione Villamagna DOC aveva la necessità di elaborare una strategia comunicativa efficace.
/so·lu·zió·ne/
Per affrontare la sfida proposta abbiamo analizzato il mercato di riferimento di Villamagna DOC. Siamo arrivati alla conclusione che la soluzione era quella di andare a definire l’identità del marchio e il posizionamento per poter tracciare le linee guida e gli asset da utilizzare nella comunicazione.
/ri·sul·tà·to/
Il nostro Studio ha definito la Brand Equity della denominazione, mettendo a terra vision, mission, valori e obiettivi della Villamagna DOC.
“L’evoluzione della specie” è il pay off scelto.
Queste parole racchiudono tutti i valori del brand e fanno riferimento alle uve di Montepulciano e al progresso naturale della specie nel tempo. Seguendo le linee guida delineate in fase di branding, abbiamo progettato per il gruppo di produttori abruzzesi il sito web dove viene raccontato il territorio, la storia di Villamagna DOC e le cantine associate.
Villamagna (CH) - Abruzzo - Italia
La coltivazione dei vigneti a Villamagna ha origini antiche, addirittura le prime testimonianze di viticoltura nel territorio risalgono al XIV secolo. Dopo la seconda guerra mondiale molte famiglie storiche del paese iniziarono a produrre un vino distinto, espressione della forza e gentilezza che caratterizza l’Abruzzo. Alla fine degli anni ‘90 prende vita il progetto volto a valorizzare il territorio vinicolo di Villamagna: grazie alla collaborazione delle aziende vinicole locali e di una squadra di tecnici specializzati, vengono identificate delle ristrette zone particolarmente vocate alla coltivazione di uve rosse nel territorio di Villamagna e dei vicini comuni di Vacri e Bucchianico. Nasce così, nel 2011, la Denominazione di Origine Controllata Villamagna DOC.
Ti avviseremo appena avremo finito questo fantastico lavoro.