La famiglia Masciantonio si è rivolta al nostro Studio con l’intento di ridare energia all’azienda. La sfida era quella di riposizionare il brand online migliorandone la riconoscibilità e definendo con chiarezza i suoi tratti distintivi.
/so·lu·zió·ne/
Per rispondere alle esigenze della famiglia Masciantonio abbiamo analizzato lo stato dell’azienda, la sua strategia operativa e comunicativa, ed il loro canale di vendita online. Dopo l’analisi dei punti di forza e delle opportunità di business di Masciantonio, abbiamo compreso che la migliore soluzione era ridefinire la Brand Strategy per dare al marchio un’identità chiara e migliorare il suo posizionamento. Per incrementare le vendite ed espandersi verso nuovi target di riferimento, abbiamo proposto al nostro cliente la ristrutturazione e il potenziamento dell’e-commerce con l’utilizzo del sito proprietario.
/ri·sul·tà·to/
Grazie al lavoro di Brand Strategy abbiamo ridefinito la personalità del frantoio Masciantonio. Compresi i tratti distintivi dell’azienda, abbiamo creato un Pay Off d’impatto. “Resterai di Sasso” infatti è una frase che nasce dalla volontà di evidenziare una peculiarità che contraddistingue fortemente il brand Masciantonio rispetto ad altre realtà, è un gioco di parole che vuole restituire l’immagine e l’unicità di un uliveto coltivato su un territorio sassoso. I nostri collaboratori hanno modernizzato il sito che ora si presenta elegante e moderno. Al suo interno abbiamo sviluppato la sezione e-commerce per la vendita dei prodotti e per ampliare la loro visibilità con il raggiungimento di nuovi target. In studio abbiamo realizzato inoltre le foto dei prodotti inseriti poi all’interno dell’e-commerce. Ad oggi prosegue la nostra attività di consulenza sviluppando nuovi materiali ogni qualvolta l’azienda necessita di foto, video, brochure dedicate ad eventi di grande richiamo come il Vinitaly.
Casoli (CH) - Abruzzo - Italia
Dal 1948 l’azienda agricola Tommaso Masciantonio coltiva ulivi sull’altopiano sassoso di Caprafico, nel comune di Casoli, in provincia di Chieti. Dagli ulivi ultrasecolari e dai vitigni che vivono nello straordinario terreno dell’Altopiano alle pendici della Majella nascono i prodotti di altissima qualità del Trappéto di Caprafico di Tommaso Masciantonio. Nel frantoio aziendale i Masciantonio controllano l’intera filiera produttiva, dal campo alla bottiglia, per assicurare l’eccellenza assoluta dell’olio, riconosciuta anche dai numerosi premi ricevuti. Punto di forza di questo brand, oltre la biodiversità del terreno e le competenze aziendali, è la lavorazione dell’olio, a pochissime ore dalla raccolta delle olive, e che viene confezionato solo al momento dell’acquisto.
Ti avviseremo appena avremo finito questo fantastico lavoro.