La Brand Identity è l’insieme degli elementi espressivi utilizzati dall’azienda per veicolare l’identità, la personalità e i valori della marca

La creazione di un’immagine chiara permette al brand di essere immediatamente riconoscibile e di differenziarsi dai competitors, e la specifica identità visiva trasmessa costantemente nel tempo aiuta la marca ad affermarsi nella mente del consumatore.

Il brand rappresenta l’asset competitivo più importante di cui un’impresa possa disporre: le offerte materiali delle aziende possono essere emulate dai competitor, ma una marca ben costruita e ben gestita non è riproducibile. Insieme alla produzione di beni e servizi di alta qualità, una chiara Brand Identity oggi è una condizione necessaria per l’affermazione di una marca: il brand è un elemento distintivo e un eccezionale moltiplicatore di valore.

Il nostro lavoro di branding aiuterà la vostra azienda nella scelta e nella valorizzazione degli attributi distintivi della vostra marca: logo, font, colori, stile grafico diventeranno i simboli con cui comunicare il vostro brand in maniera efficace e immediata.

Nella Brand Identity il “naming” è l’attività con cui si sceglie il nome che più si adatta a una marca, ad un prodotto o un servizio dopo un’attenta analisi delle loro caratteristiche, del mercato e del target di riferimento.
Un buon nome deve essere in grado di trasmettere ai consumatori pensieri positivi, valori o idee specifici: il naming diventa così passaggio propedeutico per il brand e contribuisce alla definizione della sua identità, del suo posizionamento e alla sua distinzione dai competitor.

Nel naming non trascuriamo aspetti come l’originalità e la sonorità della parola, a cosa rimanda, la facilità con cui viene pronunciata, e la sua compatibilità con un eventuale logo che segua la scritta. Con la nostra attività consulenziale consideriamo inoltre significati ed associazioni che potrebbero essere attribuibili al nome in altre lingue che differiscono da quella del paese di origine.

Nel branding l’attenzione ricade anche sul payoff, breve frase ad effetto, ricorrente sotto il logo, utilizzata nel packaging e nell’advertising di un certo marchio per attrarre e affascinare i potenziali clienti del brand. Il payoff è tendenzialmente fatto da poche parole scelte con l’obiettivo di sintetizzare l’identità di marca e la personalità dell’azienda.

Il nostro studio aiuterà i brand a trovare un payoff semplice, breve, onesto, emozionante, orecchiabile, unico: in poche parole un payoff efficace e di successo che, come il logo, deve colpire l’attenzione del consumatore, coinvolgere emotivamente e farsi ricordare.

La sua caratteristica è la durata nel tempo: il payoff del brand non si cambia mai, tranne nel caso in cui si debba fare un restyling totale che coinvolge l’intera identità dell’azienda.

Il logo, che può essere un simbolo o la rappresentazione grafica del nome, è elaborato per comunicare con immediatezza il brand al consumatore e non è legato a mode passeggere. Il logo viene disegnato per essere facilmente riconoscibile, memorizzabile e versatile, declinabile in ogni dimensione e in ogni colore senza che perda la sua efficacia comunicativa.

Con la Brand Identity andiamo a definire i colori, ulteriori strumenti che insieme agli altri attributi visivi, possono comunicare il senso di unicità del brand.

La prima impressione dei potenziali clienti risulta spesso influenzata dalle tonalità cromatiche: non è un caso che il 90% dell’opinione iniziale che un consumatore ha di un prodotto è basata inizialmente solo sui colori (come rilevato da uno studio dell’università di Harvard). Anche se la percezione e le emozioni che questi suscitano dipendono spesso dalle nostre personali esperienze, non è corretto affermare che ad ogni colore corrisponda solamente una specifica sensazione: il rosso ad esempio può essere considerato in modi diversi a seconda della persona che lo osserva e del contesto in cui si trova.
Tuttavia nell’attività di branding ci sono delle linee guida da seguire per la selezione dei colori, indicazioni che tengono conto del contesto in cui si opera: l’attività di consulenza della Durante Associati aiuta le vostre aziende a definire i toni cromatici che meglio rispecchiano le sensazioni che le persone associano al vostro brand in un determinato contesto per evitare eventuali effetti di incoerenza e di confusione.

Con l’attività consulenziale selezioniamo anche il font, la serie completa di caratteri dello stesso tipo, distinti per stile e corpo, con cui il brand andrà a scrivere il nome e il payoff.
Con il branding si scelgono i font in base ad una serie di linee guida:

  • la facilità di lettura dei caratteri;
  • il loro essere adatti al contesto del messaggio;
  • l’eliminazione del cosiddetto “l’effetto impostore” per evitare confusione nelle lettere tra la maiuscola e minuscola (come nel caso della I maiuscola e la l minuscola);
  • l’eliminazione del “mirroring”, ossia l’uso di font in cui alcune lettere che capovolte non vengono comprese in modo corretto (come per la b e la d, la p e la q);
  • la giusta spaziatura tra le lettere.

La costruzione dell’identità non dipende solamente dall’azienda. Un brand infatti può avere un’immagine che non rispecchia quella inizialmente pianificata, ma che viene vista differentemente dai consumatori dopo averla filtrata con la loro personale visione fatta di esperienze, passaparola, advertising. La Brand Image è il modo in cui la marca viene effettivamente percepita dai consumatori indipendentemente dal fatto che tale percezione corrisponda o meno alla Brand Identity.
Questa differenza si genera con una certa frequenza perché nel percorso tra l’azienda e il consumatore, il brand può fare errori di diverso tipo:

  • non costruisce un’immagine forte e a volte tende ad imitare quella dei competitors;
  • non crea un’identità ben definita, soprattutto quando cerca di rendere la marca allettante per tutti senza selezionare il proprio target di riferimento;
  • non comunica il reale punto di forza e il vantaggio che i potenziali consumatori possono trarre, andando a perdere credibilità di fronta alla mancanza di coerenza tra promesse e benefici reali;
  • non riesce a ridefinire (restyling) la sua immagine adattandola ai nuovi contesti storici e sociali in cui opera.

A volte il lavoro di Brand Identity non parte da un foglio bianco, ma si deve rinfrescare un brand già esistente quando la sua immagine non è più in linea con i cambiamenti della società oppure quando non è più accattivante e non comunica i valori per cui è stato progettato. Il restyling può portare alla creazione di un nuovo nome, logo, packaging o dell’intera Brand Identity anche per brand già esistenti, per avere un’identità differenziata e per modificare eventualmente il posizionamento dell’azienda nel mercato. Nella maggior parte dei casi il branding riguarda solamente il logo, l’unico a subire i principali cambiamenti quando non rappresenta più efficacemente il simbolo originale o non è web-friendly (pronto ad esempio per essere utilizzato su Instagram). Con il lavoro di restyling ridiamo energia ai brand che perdono appeal rispetto ai competitors, attualizzando la loro nuova immagine coerentemente con l’originale.

Il nostro lavoro, forte delle attività di consulenza pregresse nel settore agroalimentare, vi aiuterà a:

  • individuare gli attributi visivi con cui comunicare con efficacia il vostro brand;
  • valorizzare graficamente la vostra marca;
  • veicolare con costanza l’identità del vostro tramite i vari asset di comunicazione, selezionando di volta in volta quale si adatta meglio alle esigenze (web, social media, brochures, packaging…);
  • modernizzare il vostro brand rendendolo di nuovo competitivo sul mercato.

La nostra attività di brand identity aiuterà le vostre aziende ad avere sempre un’immagine chiara, definita ed efficace.

È tutto quello che facciamo per posizionarci sul mercato. Per essere riconoscibili ed incentivare la fedeltà dei clienti occorre un’attenta analisi dell’attitudine, della storia e del contesto in cui si opera.
Scopri di più

Lavorare bene sulle etichette non è un semplice esercizio di stile, ma è un momento chiave in cui si devono comprimere gli sforzi fatti per comunicare con coerenza ed efficacia chi siamo e perché il nostro prodotto merita un’opportunità.
Scopri di più

Il compito fondamentale di un sito web è di comunicare con efficacia e coerenza i valori aziendali ed i tratti distintivi del brand. Vendere bene online è una naturale conseguenza
Scopri di più

Produzione di still life, foto e video promozionali.
Scopri di più

È importante posizionarsi nella mente del cliente attraverso web, social media end eventi, creando e consolidando in questo modo il legame con il consumatore finale.

Scopri di più

Consulenza finanziaria, formazione, logistica, assistenza tecnica e molto altro ancora.

clienti

Liberiamo i nostri clienti dall’ incertezza. Il nostro team multidisciplinare vi accompagnerà in ogni fase del vostro viaggio.

Cataldi Madonna

Enrico Toro

Chiusa Grande

Velenosi vini

Famiglia De Cerchio

Tuttacoccia